mercoledì, Giugno 18, 2025

“La ragazza del treno”: si poteva fare di meglio

la ragazza del treno-recensione-film

Non fidarti di ciò che vedi dal finestrino di un treno. Le vite degli altri non sono mai come sembrano.

“La ragazza del treno” è un film del 2016, ispirato all’omonimo bestseller di Paula Hawkis. È un thriller affascinante, che carpisce a pieno l’essenza dell’epoca del voyeurismo, dei social e della (concessa) violazione dell’altrui privacy. Con una storia che non vi permetterà mai più di guardare fuori da un finestrino con gli stessi occhi, la Hawkins ci trascina nella vita di Rachel, una donna distrutta dal dolore, dall’alcool e dalla vita.

Divorziata dall’uomo che tanto ama, la protagonista vive sola, non ha amici e ogni giorno prende sempre lo stesso treno che la porta nella periferia di Londra, luogo dove un tempo lavorava. L’unica cosa in grado di procurarle piacere è osservare, fuori dal finestrino, le vite degli altri e, in particolare, quella di una giovane coppia che ogni mattina si siede a fare colazione in veranda.

Quei due sono per Rachel l’incarnazione del vero amore, quello che si vede soltanto nei film e che molti possono solo immaginare. Ma purtroppo la realtà non è mai come appare e il mondo della protagonista cade a pezzi quando scorge la ragazza (Megan) con un altro uomo. Tutte le sue certezze crollano inesorabilmente e, quando quella donna scompare, tutta la sua vita viene catapultata improvvisamente in un vortice di tensione e Rachel farà di tutto per aiutare il marito di Megan a ritrovarla. La ricerca la porterà faccia a faccia con bugie e colpi di scena inaspettati, nascoste verità provenienti dal passato che nessuno avrebbe mai voluto conoscere.

la ragazza del treno-recensione-film

La ragazza del treno” è un thriller che funziona molto più come romanzo che come film. Per spiegarvi il perché, devo prima ammettere che questa è una delle poche storie di cui ho letto il libro prima di averne visto il film. Ero andata al cinema piena di aspettative perché il romanzo mi aveva lasciata letteralmente a bocca aperta: la scrittrice era riuscita a creare qualcosa di omogeneo e compatto nonostante dovesse cambiare punto di vista costantemente. Per quanto la cosa dovesse apparire confusionaria, ad ogni pagina capivi perfettamente di star leggendo la storia del personaggio giusto al momento giusto. Ogni singolo dettaglio sembrava essere stato collaudato nei minimi dettagli.

Poiché questa tecnica la trovavo sicuramente più idonea ad un adattamento cinematografico che ad uno letterario, ero convintissima che il film sarebbe stato un assoluto successo. Ma mi sbagliavo… Dopo sole poche scene, avevo già capito che il balzo da un personaggio ad un altro non avrebbe funzionato a dovere. La storia ci appare lenta, sconnessa… noiosa. La suspance, l’angoscia e il dolore che sono l’essenza e la vita del romanzo, nel film non si percepiscono nemmeno.

la ragazza del treno-recensione-film

Persino i protagonisti non vogliono funzionare e, nonostante lo straordinario lavoro di Emily Blunt (Rachel), col suo sguardo perso nel vuoto, offuscato e pieno di dolore, il suo personaggio non riesce a stare in piedi. Il cast d’eccezione scelto da Tate Taylor (The Help) e formato da Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Luke Evans e Justin Theroux, si trasforma in un flop pazzesco.

L’unica cosa effettivamente degna di nota è l’ambientazione e l’atmosfera che il regista è riuscito a creare. La storia è letteralmente avvolta nella nebbia e in un paesaggio dai toni cupi, quasi una metafora dei segreti che le case dei protagonisti nascondono. Tutto è calmo, tutto è buio, tutto è silenzioso. Questa è forse l’unica cosa che Taylor è riuscito a rendere alla perfezione del romano della Hawkins.

Per concludere, voglio darvi un consiglio spassionato: se vi piace il thriller e la suspance, leggete il libro e tenetevi lontani dal film che proprio non ne vale la pena.

Leggi anche: Wonder Woman-girl’s power

Leggi gli ultimi articoli

40 Paesi Extra-EU che offrono visti per nomadi digitali

Stanco di lavorare da casa con vista lavatrice? È...

I 10 Migliori Hotel Spa per un Weekend Benessere in Italia

Rilassarsi in Italia: Spa, terme e weekend di lusso Hai...

Anora- L’atipica Cenerentola che ha conquistato gli Oscar

TITOLO: Anora GENERE: Commedia, Drammatico ANNO: 2024 REGIA: Sean Baker ATTORI: Mikey Madison, Yuriy...

Cosa vedere a Madeira

L'isola di Madeira, gioiello nascosto nel cuore dell'Oceano Atlantico,...

“La La Land”: un musical sopravvalutato

TITOLO: La La Land GENERE: Commedia, Drammatico ANNO: 2016 REGIA: Damien Chazelle ATTORI: Ryan Gosling, Emma Stone, J. K. Simmons, Finn Wittrock, Sandra...

Critics’ Choice Awards 2018: Nominations

Di recente sono state finalmente rese pubbliche tutte le nomination alla 23esima edizione dei Critics’ Choice Awards 2018. I vincitori in tutte le categorie...

COUNTDOWN- Scopri quanto ti resta da vivere

TITOLO: Countdown GENERE: Horror, Thriller ANNO: 2020 REGIA: Justin Dec ATTORI: Elizabeth Lail, Jordan Calloway, Talitha Eliana Bateman, Peter Facinelli, Dillon Lane DURATA:...