Il castello del Boccale è un grande maniero che si innalza a Livorno, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato “Boccale” o “Cala dei Pirati“. La fotografia è stata scattata in un giorno di pioggia con una lunga esposizione. Con un mio amico, anche lui fotografo, avevamo tanto sentito parlare di questo castello su un promontorio a picco sul mare. Così, presi dalla curiosità, abbiamo deciso di prendere i nostri treppiede ed andare a scattare.
Purtroppo, una volta arrivati, la situazione non era delle migliori: stava diluviando. Abbiamo dovuto aspettare in macchina per un pò e, quando ha smesso, abbiamo finalmente potuto scattare. Per realizzare questa foto mi sono servita di due filtri ND (8 e 4), ho utilizzato un tempo di scatto lungo (circa 6 secondi) e il diaframma piuttosto chiuso.
Il coastello del Boccale è un complesso costituito da un corpo a pianta rettangolare, contornato da tre piccole torri rotonde. Sul fronte più vicino al mare si eleva invece l’antica torre medicea. Il corpo principale del castello è caratterizzato da due ordini di grandi finestre inquadrate in cornici di pietra. Inoltre, sotto la linea di gronda, corre una teoria di mensole sopra la quale, prima del restauro promosso dai Whitaker, si trovava la merlatura.
Fu la famiglia dei Medici a commissionare la costruzione dell’edificio, su di una struttura preesistente. Nei secoli successivi, in seguito a passaggi di proprietà, l’edificio venne ampliato, ed arricchito con strutture adiacenti. Oggi il Castello è adibito a residenza privata.
Leggi anche: Manarola in una bolla- cosa vedere alle cinque terre